Il progetto prevede un soggiorno sull’isola di Ventotene dal 29 settembre al 4 ottobre 2019, l’attività è finalizzata ad un percorso di educazione alla cittadinanza, che approfondisce i temi legati alla Costituzione e alla nascita dell’Unione Europea.
Gli studenti coinvolti sono gli allievi delle attuali classi terze e quarte. Per l’anno scolastico 2019/20 il numero massimo degli allievi ammessi a partecipare al progetto è di 24.
Le attività previste verranno così suddivise:
Al mattino corso di vela (3h)
Al pomeriggio lezioni seminariali sui temi del progetto (3h)
Verranno inoltre svolte almeno due laboratori: birdwatching e visita del carcere storico dell’isola di Santo Stefano, oltre ad escursioni storico-culturali sull’isola tese a ricostruire la storia del confino
Il percorso prevede di avvalersi di esperti esterni che coadiuveranno i docenti nell’esplorazione dei temi legati al progetto federalismo europeo
Verrà predisposta la realizzazione e la pubblicazione di una collana intitolata“Quaderni di Ventotene”, in cui saranno raccolti i contributi degli esperti, dei docenti e dei ragazzi.